Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Social Media e business – difficile pensare al mondo lavorativo senza Social Media

05/09/2010 20574 lettori
4 minuti


Il binomio social media e lavoro sta diventando sempre più popolare. Difficilmente si trova oggi una grande azienda senza una pagina fan in Facebook o un gruppo in LinkedIn.

Le aziende non solo utilizzano il nuovo canale per la distribuzione delle proprie presentazioni aziendali, ma per i liberi professionisti e le piccole aziende, i gruppi nei social media rappresentano un nuovo modo per seguire gli sviluppi del settore e dell’industria nella quale operano, oltre che ricevere le ultime notizie o perfino trovare nuove opportunità lavorative.

Quali opportunità offrono i social media?

Facebook
Creando una propria pagina Fan, le aziende hanno l’opportunità di presentarsi nel web e rispondere in maniera più veloce e diretta ai desideri, ai feedback o perfino alle lamentele dei propri clienti creando in questo modo una migliore relazione con la propria base utenti. Lufthansa, per esempio, durante la cancellazione dei voli a causa dell’eruzione del vulcano islandese, teneva aggiornati i suoi passeggeri sullo sviluppo degli eventi attraverso la propria pagina di Facebook.
I freelance invece hanno la possibilità di aggregarsi a certi gruppi e seguire le attività e gli sviluppi del proprio settore aziendale. In questo modo, è possibile rimanere informati su nuovi trend del mercato oppure – come libero professionista – raccogliere informazioni attraverso le piattaforme di mediazione per la ricerca di nuovi clienti. In twago, per esempio, i freelance nel settore della programmazione e del web design hanno la possibilità di ricevere e-mail di notifica ogni volta che un nuovo cliente pubblica un progetto per il quale sono richieste le sue competenze.

Twitter
Dopo la veloce crescita del numero di user degli ultimo anni, attualmente a livello mondiale il numero di user sembra rimanere stabile. Ciononostante, secondo una ricerca riportata su Basic Thinking (in tedesco), il numero di user attivi tedeschi sulla piattaforma sta crescendo: un account medio possiede 300 follower e la frequenze dei tweet è aumentata considerevolmente. In Italia invece sembra stia facendo fatica a prendere piede: tra gli iscritti (abbondantemente sotto il milione) il 20% degli utenti ha pubblicato solo 10 tweet o meno e ben il 41% non avrebbe tweettato nemmeno una volta.
Tra i vantaggi offerti da twitter alle aziende vi è la possibilità di inviare facilmente e sistematicamente veloci aggiornamenti sulle nuove offerte, news o cambiamenti aziendali. Attraverso la possibilità di inviare messaggi diretti, i client guadagnano invece una nuova modalità per mettersi in diretto contatto con le aziende.
I liberi professionisti dal canto loro non solo hanno la possibilità di promuoversi attraverso twitter, ma anche di trovare nuove opportunità lavorative: diverse piattaforme di mediazione hanno infatti un account in twitter per le offerte di lavoro.

LinkedIn
È il servizio di social networking per professionisti maggiormente utilizzato a livello mondiale. LinkedIn permette di mantenere e gestire contatti con colleghi e clienti; oltre che naturalmente trovare nuovi contatti e partecipare ad iniziative o discussioni nei vari gruppi.
A livello mondiali conta quasi 69 milioni di utenti, mentre in Italia sono quasi 1 milione, numero particolarmente interessante considerando che si tratta di un social network per professionisti. I settori più rappresentati risultano essere l’hi-tech (16%), la finanza (12%) e la manifattura (10%), mentre i lavori più citati sono quelli relativi all’ingegneria (15%), alle vendite (11%), all’amministrazione (9%).

Oggigiorno vi sono infiniti modi per presentarsi nel web e creare nuove relazioni. Trovare la giusta strategia ed il giusto canale è fondamentale e richiede un’attenta analisi del tipo di utenti ai quali ci si vuole rivolgere e ai quali si vuole offrire un certo servizio o prodotto. Non avere una strategia chiara riguardo i social media è il motivo principale per cui i progetti social media falliscono.

Silvia Foglia
Diretto: +39 030 207 80 32